dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
Per il ponte del 31 Maggio\2 Giugno vi proponiamo un trekking 
someggiato in un luogo in cui l'uomo ha da sempre vissuto a stretto 
contatto con la natura, spesso condizionandola, determinandone così 
l'attuale conformazione.
Vi accompagneremo alla ri-scoperta dei resti
 della città di Rossomanno con la necropoli e l'abitato di età 
preistorica, l'agorà e l'abitato di età ellenistica, la piccola 
chiesetta bizantina, il castellaccio degli Uberti (i signori che qui 
dominavano in età medievale) e l'eremo di “cunvintazzu” in uso fino alla
 fine del 1800 circa.
Il sito archeologico è posto in cima ad un 
imponente sistema collinare dal quale un paesaggio mozzafiato ci apre la
 vista fino alla piana di Catania e al mare.
Le vallate che da qua su
 si possono ammirare sono coperte da lussureggianti boschi, composti in 
maggioranza da eucalipti e pini, frutto di opere di rimboschimento, ma è
 ancora possibile ammirare resti di foresta primaria con querce, 
roverelle e castagni.
Per i più allenati anche un percorso di 
media difficoltà che arriva fino alle “pietre incantate” la piccola 
stonehenge degli Erei ed uno più difficile che attraverso i boschi di 
Grottascura e Bellia fino ad Aidone dove sarà possibile visitare la dea 
di Morgantina.
potete dunque scegliere:
A- il percorso di un 1 giorno, accompagnato dal picnic gentilmente trasportato dalle nostre aiutanti asine;
B- il percorso di 2 giorni con sosta pernottamento sotto le stelle o in alloggi locali.
C- il percorso da 3 giorni con visita alla Dea di Morgantina
